Commercialista - Esame di abilitazione sessione 2015
Commercialista – Esame di abilitazione 2015
Informazioni in evidenza
Termine per la presentazione della domanda per la prima sessione: 22 maggio 2015
Le prove scritte della prima sessione si svolgeranno il 17 (sezione A dell'albo) e il 24 (sezione B dell'albo) giugno 2015.
Termine per la presentazione della domanda per la seconda sessione: 16 ottobre 2015.
Le prove scritte della seconda sessione si svolgeranno il 18 (sezione A dell'albo) e il 25 (sezione B dell'albo) novembre 2015.
Segui le novità su

Pubblicazione dell'ordinanza ministeriale
|
27 febbraio 2015 (visualizza l'ordinanza ministeriale 2015)
|
Titolo di studio richiesto
|
Diploma di laurea specialistica nella classe 64/S (scienze dell'economia) e diploma di laurea magistrale nella classe LM 56 o diploma di laurea specialistica nella classe 84/S (scienze economiche e aziendali) e diploma di laurea magistrale nella classe LM 77, ovvero diploma di laurea rilasciato dalle facoltà di economia secondo l'ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell'art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 (per l’iscrizione alla sezione A dell’albo)
|
Termine presentazione della domanda
|
22 maggio 2015 (prima sessione) - 16 ottobre 2015 (seconda sessione)
|
![]()
|
Volumi consigliati per l’esame di abilitazione Orsi - Manuale pratico del commercialista (2015) Orsi - L'esame da dottore commercialista - Temi svolti (2015) Orsi - L'esame da dottore commercialista - Esercitazioni per la terza prova scritta (2015) Orsi - Kit completo per l'esame da dottore commercialista (Manuale - Temi svolti - Esercitazioni per la terza prova) - Offerta speciale 2015 Pompei - Codice tributario 2015 Solenne - Codice tributario 2015 (editio minor)
|
![]()
|
Prove scritte Le prove scritte sono tre, di cui una a contenuto pratico, dirette all'accertamento delle conoscenze teoriche del candidato e della sua capacità di applicarle praticamente. Consistono in: a) una prima prova vertente sulle seguenti materie: ragioneria generale e applicata, revisione aziendale, tecnica industriale e commerciale, tecnica bancaria, tecnica professionale, finanza aziendale; b) una seconda prova vertente sulle seguenti materie: diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto processuale civile; c) una prova a contenuto pratico, costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta ovvero dalla redazione di atti relativi al contenzioso tributario.
|
|
Prova orale Sulle materie oggetto delle prove scritte e su: informatica, sistemi informativi, economia politica, matematica e statistica, legislazione e deontologia professionale.
|