Architetto - Esame di abilitazione sessione 2015
Architetto – Esame di abilitazione sessione 2015
Informazioni in evidenza
Termine per la presentazione della domanda per la prima sessione: 22 maggio 2015.
Le prove scritte della prima sessione si svolgeranno il 17 e il 24 giugno 2015
Termine per la presentazione della domanda per la seconda sessione: 16 ottobre 2015.
Le prove scritte della seconda sessione si svolgeranno il 18 e il 25 novembre 2015.
Pubblicazione dell'ordinanza ministeriale
|
27 marzo 2015 (visualizza l’ordinanza ministeriale 2015) |
Titolo di studio richiesto
|
Per la sezione A (architetto) Laurea magistrale (o specialistica) o laurea a ciclo unico nella classe 4/S - Architettura e ingegneria edile o corso di laurea corrispondente alla direttiva 85/384/CEE
Per la sezione B (architetto iunior) Laurea di primo livello nelle classi n. 4 (Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile) e n. 8 (Ingegneria civile e ambientale)
|
Termine presentazione della domanda
|
22 maggio 2015 (prima sessione) - 16 ottobre 2015 (seconda sessione)
|
Volumi consigliati per l’esame di abilitazione Ceccarelli - Villatico Campbell - Guida pratica alla progettazione + Prontuario tecnico urbanistico amministrativo (offerta combinata) Ceccarelli - Prontuario tecnico urbanistico amministrativo Ceccarelli-Villatico Campbell - Guida pratica alla progettazione
Qui è disponibile una guida all'esame di abilitazione alla professione di architetto (tratta dal volume di A.F. Ceccarelli- P. Villatico Campbell «Guida pratica alla progettazione») Ulteriori informazioni sul sito www.esamearchitetto.it
|
|
Prova pratica Sezione A (architetto) Progettazione di un’opera di edilizia civile o di un intervento a scala urbana Sezione B (architetto iunior) Sviluppo grafico di un progetto esistente o rilievo a vista, e stesura grafica di un particolare architettonico
|
|
|
Prima prova scritta Sezione A (architetto) Giustificazione del dimensionamento strutturale o insediativo della prova pratica Sezione B (architetto iunior) Valutazione economico-quantitativa della prova pratica
|
|
Seconda prova scritta Sezione A (architetto) Problematiche culturali e conoscitive dell’architettura Sezione B (architetto iunior) Tema o prova grafica nelle materie caratterizzanti il percorso formativo
Prova orale Sezione A (architetto) Commento dell’elaborato progettuale e approfondimento delle materie oggetto delle prove scritte, nonché sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale Sezione B (architetto iunior) Colloquio sulle materie oggetto delle prove scritte, e in legislazione e deontologia professionale
|
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.esamearchitetto.it